Vai al contenuto
  • info@marx21books.com
  • info@marx21books.com
MarxVentuno Edizioni – Marx21 books Casa editrice libri marxismo
€ 0,00
0
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • La rivista
  • Approfondimenti
    • Blog
    • Repubblica Popolare Cinese
    • World Socialism Studies
    • English contents
  • Eventi
  • Contatti
    • Spedizioni e pagamenti

Catalogo

  • Home
  • Prodotti
  • Catalogo
  • Pietro Secchia – Aldo dice: 26×1

Pietro Secchia – Aldo dice: 26×1

€ 12,00

Disponibilità: Disponibile

Aldo dice: 26×1
Cronistoria del 25 aprile 1945
Autore: Pietro Secchia
Prefazione di Ferdinando Dubla
Pagine: 224
Formato: 14,8 x 21
ISBN: 978-88-944721-1-0
Data di uscita: aprile 2020
Indice
Prefazione
Spedizione gratuita per ordini superiori a €29

  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Fare la storia delle giornate dell’aprile 1945 significa fare la storia delle insurrezioni dei grandi centri urbani, delle città industriali in particolare. Se è vero che non si potrebbe comprendere il divampare vittorioso dell’insurrezione senza gli avvenimenti che diedero ad essa origine ed impulso, creando le condizioni del suo successo, è altrettanto vero che non si può considerare il 25 aprile semplicemente come lo sbocco inevitabile, fatale e obbligato della guerra di Liberazione nazionale.
Nonostante i venti mesi di lotte, di scioperi, di combattimenti che l’avevano preceduta ed organizzata, affinché l’insurrezione del Nord scoppiasse e fosse vittoriosa, fu necessario fortemente volerla e prepararla: nell’ora decisiva, nel momento opportuno e sui punti decisivi furono necessari l’ordine d’attacco e l’appello al popolo a levarsi in armi.
Senza una decisa volontà ed una adeguata preparazione l’insurrezione non ci sarebbe stata o sarebbe finita in un’avventura disastrosa. Una guerra di Liberazione che dopo essere stata condotta dalle forze popolari durante 20 mesi si fosse conclusa senza insurrezione o con una insurrezione sconfitta sarebbe stata una Resistenza senza vittoria.

 

Nell’aprile del 1945, per Pietro Secchia l’ora era giunta: “Aldo dice 26×1”. L’ordine era del CLN e sanciva in codice l’inizio dell’insurrezione nel Nord Italia. Secchia era a Milano, nel cuore operativo del comando generale delle brigate d’assalto “Garibaldi”. Quando nel 1963 Pietro Secchia scrive questa suo memoriale sono trascorsi 18 anni da quel 25 aprile 1945 e tanta vicenda politica, anche sua personale – e la riflessione che stava elaborando in quegli anni sul ruolo della soggettività nella storia, che rendeva gli eventi sempre imprevedibili – si era consumata sulle basi ricostruite proprio da quella giornata. Secchia non era più il responsabile nazionale dell’organizzazione del più grande partito comunista dell’occidente capitalista, il PCI, piuttosto interessato, com’era, a trasmettere memoria, storia e valori alle nuove generazioni, vera “missione” che mantenne sino al termine della sua vita, nel luglio del 1973.

Dalla Prefazione di Ferdinando Dubla

 

Pietro SecchiaPietro Secchia (1903-1973), si iscrisse al Partito Socialista nel 1919 e aderì al Partito Comunista dalla sua fondazione nel 1921. Arrestato una prima volta nel 1925, fu condannato a dieci mesi di carcere. Nel 1928 viene eletto membro del comitato centrale del PCI. Arrestato nel 1931 e condannato a diciotto anni di carcere, fu liberato solo nell’agosto 1943. Durante la Resistenza fu Commissario generale delle brigate d’assalto “Garibaldi”.
È stato vicesegretario del PCI (1948-1954), fu deputato alla Costituente, senatore (dal 1948) e vicepresidente del Senato (1963-1972).

Articoli correlati

Non ci sono ancora recensioni.

Sii il primo a recensire “Pietro Secchia – Aldo dice: 26×1” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero anche interessare…

Ho Chi Minh – Patriottismo e internazionalismo

€ 20,00
Aggiungi al carrello

Bombe su Belgrado

€ 12,00
Aggiungi al carrello

Gramsci A. – Scritti sul partito

€ 18,00
Aggiungi al carrello

Movimento operaio e lotta per la Costituzione

€ 15,00
Aggiungi al carrello

Libri correlati

Ho Chi Minh – Il processo della colonizzazione francese

€ 12,00
Aggiungi al carrello

Interviste ai marxisti cinesi

€ 8,00
Aggiungi al carrello
-50%

MarxVentuno n. 1/2015

€ 8,00 € 4,00
Aggiungi al carrello
Copertina n. 1-2/2018

Mutamenti del quadro mondiale

€ 12,00
Aggiungi al carrello
  • II strada privata Borrelli 34, Bari (BA)
  • info@marx21books.com
  • Spedizioni e pagamenti
  • Privacy policy

Menu

  • Home Page
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Blog
  • English contents
  • Contatti

Cerca

© 2022 MarxVentuno Edizioni | II strada privata Borrelli 34, Bari (BA) | P. Iva 07498010722
  • pagamento
  • pagamento
  • pagamento
  • pagamento
 

Caricamento commenti...