fbpx
  • Dettagli account
  • Ordini
  • Carrello
MarxVentuno Edizioni
(0) - € 0,00
menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Recensioni
  • La rivista
  • Approfondimenti
  • World Socialism Studies
  • Eventi
  • Contatti
Home / Catalogo / Movimento operaio e lotta per la Costituzione

Movimento operaio e lotta per la Costituzione

€ 15,00

Autore: AA. VV.

A cura di Andrea Catone

Pagine: 248

Formato: 14,8 x 21

ISBN: 978-88-909-183-2-2

Indice

Spedizione gratuita per ordini superiori a €29

Categoria: Catalogo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Il risultato straordinario del referendum del 4 dicembre 2016 segna una svolta nella storia d’Italia. Il progetto – sostenuto dai principali leader dell’Occidente, da Obama alla Merkel, dalle grandi banche d’affari, dalle organizzazioni padronali – di sostituire il cuore dell’ordinamento democratico per ridimensionare il ruolo del Parlamento e mortificare le autonomie è stato cancellato. Dopo trent’anni di attacco alla Costituzione di democrazia economico-sociale (art. 1: L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro) il popolo italiano ha compiuto un nuovo importantissimo atto costituente. È stata una scelta altrettanto impegnativa quanto lo fu quella del 2 giugno 1946 con il referendum istituzionale e l’elezione, con sistema proporzionale, dell’Assemblea costituente.

Operare per ripristinare il criterio proporzionale della rappresentanza politica, violato, a partire dal 1993, con il Mattarellum, il Porcellum, l’Italicum, altro non è che lottare per ripristinare il principio del suffragio universale. E sarebbe atto di onestà se anche i sostenitori e propugnatori delle scorciatoie maggioritarie si disponessero una volta per tutte a parlar chiaro e a chiamare le cose con il loro nome, anziché nascondersi dietro parole vuote e ipocrite quali “governabilità” o la sua penosa variante anglica governance. Il sistema maggioritario, o ad effetti maggioritari, con la sua logica intrinsecamente escludente e diseguale, è la perfetta traduzione politica del principio di “competitività”: una competizione elettorale con vincitori (pochi) ed esclusi (molti); non una rappresentanza per tutti come garanzia della libera espressione del pluralismo e del dissenso, ma un governo affidato ad una élite come garanzia della tutela degli interessi dell’oligarchia economica. Il connotato disegualitario e disegualizzante del sistema elettorale maggioritario collide con l’eguaglianza intrinseca della democrazia. La democrazia politica, per essere effettiva e per garantire la propria esistenza, deve accompagnarsi alla democrazia sociale ed economica ed il costituzionalismo estendere la limitazione del potere al mondo dell’economia. La legge elettorale è un tassello fra tanti di un puzzle in scala globale, ma (anche) da qui passa la costruzione o la demolizione della democrazia e l’attuazione o la liquidazione della Costituzione e del costituzionalismo.

Con testi di:

Andrea Catone
Domenico Gallo
Domenico Losurdo
Salvatore d’Albergo
Luciano Canfora
Claudio De Fiores
Antonio Fischetti
Alessandra Algostino
Stefano G. Azzarà
Gaetano Bucci
Vincenzo De Robertis

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli correlati

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Movimento operaio e lotta per la Costituzione” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • Pietro Secchia – Aldo dice: 26×1

    € 12,00
    Aggiungi al carrello
  • Ho Chi Minh – Patriottismo e internazionalismo

    € 20,00
    Aggiungi al carrello
  • Imperialismo e guerre nel XXI secolo

    € 15,00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Marx in Cina

    € 12,00 € 10,80
    Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

  • Il vento dell'Ovest

    Il vento dell’Ovest

    € 12,00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Il momento è ora!

    € 12,00 € 8,00
    Aggiungi al carrello
  • Il socialismo con caratteristiche cinesi

    € 20,00
    Aggiungi al carrello
  • Interviste ai marxisti cinesi

    € 8,00
    Aggiungi al carrello

Carrello

english
English contents

Gramsci A. – Scritti sul partito

€ 18,00
Aggiungi al carrello

La Cina è capitalista?

€ 16,00
Aggiungi al carrello

Pietro Secchia – Aldo dice: 26×1

€ 12,00
Aggiungi al carrello

Il socialismo con caratteristiche cinesi

€ 20,00
Aggiungi al carrello
Il vento dell'Ovest

Il vento dell’Ovest

€ 12,00
Aggiungi al carrello

Bombe su Belgrado

€ 12,00
Aggiungi al carrello

Ho Chi Minh – Patriottismo e internazionalismo

€ 20,00
Aggiungi al carrello
Copertina n. 1-2/2018

Mutamenti del quadro mondiale

€ 12,00
Aggiungi al carrello

La “Via cinese”

€ 18,00
Aggiungi al carrello

Imperialismo e guerre nel XXI secolo

€ 15,00
Aggiungi al carrello
Copertina Ottobre '17: ieri e domani

Ottobre ’17: ieri e domani

€ 10,00
Aggiungi al carrello

Interviste ai marxisti cinesi

€ 8,00
Aggiungi al carrello

Iscriviti alla newsletter

Spedizioni

Spedizione gratuita per ordini superiori a €29

Piego di libri raccomandato: €5,00

Cerca nel sito

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
II strada privata Borrelli 32 | Bari
  • Spedizioni e pagamenti
  • Contatti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: