Vai al contenuto
  • info@marx21books.com
  • info@marx21books.com
MarxVentuno Edizioni – Marx21 books Casa editrice libri marxismo
€ 0,00
0
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • La rivista
  • Approfondimenti
    • Blog
    • Repubblica Popolare Cinese
    • World Socialism Studies
    • English contents
  • Eventi
  • Contatti
    • Spedizioni e pagamenti

Catalogo

  • Home
  • Prodotti
  • Catalogo
  • Imperialismo e guerre nel XXI secolo

Imperialismo e guerre nel XXI secolo

€ 15,00

Disponibilità: Disponibile

A cura di Andrea Catone

Testi di AA. VV.

Pagine: 320

Formato: 14,8 x 21

ISBN: 978-88-909-183-8-4

Spedizione gratuita per ordini superiori a €29

  • Descrizione
Uno spettro si aggira sulla Terra: una terza guerra mondiale non è inevitabile, ma ampiamente possibile. Si rafforza in vasti settori della classe dirigente Usa l’idea che solo con una superiorità militare schiacciante sul resto del mondo e con il ricorso a guerre locali e operazioni speciali destabilizzanti è possibile conservare il primato mondiale. Oggi, 22 dei 28 paesi della Ue, con oltre il 90% della popolazione dell’Unione, fanno parte della Nato. Non si può pensare di liberarsi dai poteri rappresentati dalla Ue senza liberarsi dal dominio e dall’influenza che gli Usa esercitano sull’Europa direttamente e tramite la Nato. Occorre essere pienamente consapevoli della pericolosità assolutamente prevalente dell’imperialismo Usa/Nato nella preparazione della guerra e agire di conseguenza per la costruzione di un vasto fronte di popoli e paesi contro il nemico principale.
Sono qui raccolti articoli, saggi e note critiche sul tema “imperialismo e guerre nel XXI secolo”. A un inquadramento storico delle guerre imperialiste e alcune chiavi di lettura della complessiva situazione politica mondiale nel 2016, si accompagnano analisi sulle principali aree di scontro: il Medio Oriente e Nord Africa (con l’ampio saggio del marxista egiziano Samir Amin); la Russia, il paese oggi maggiormente sottoposto all’assedio Usa/Nato; l’Asia orientale, con il “pivot to China” dell’amministrazione Obama, volto a impedire l’emergere di una grande potenza economica cinese sovrana.Testi di: Samir Amin, Stanislav E. Anichovskij, Ammar Bagdash, Diego A. Bertozzi, José R. Carvalho, Andrea Catone, Fabio De Leonardis, A. V. Denisjuk, Manlio Dinucci, Frederick W. Engdahl, Mauro Gemma, Aristart A. Kovalëv, Federico La Mattina, Li Shenming, Francesco Maringiò, Marco Pondrelli, Spartaco A. Puttini, Fausto Sorini, Viktor A. Tjul’kin, Wang Zhen.

Indice, presentazione, abstract e articoli

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli correlati

Ti potrebbero anche interessare…

Ho Chi Minh – Patriottismo e internazionalismo

€ 20,00
Aggiungi al carrello

Bombe su Belgrado

€ 12,00
Aggiungi al carrello
Copertina Ottobre '17: ieri e domani

Ottobre ’17: ieri e domani

€ 10,00
Aggiungi al carrello
-10%

Marx in Cina

€ 12,00 € 10,80
Aggiungi al carrello

Libri correlati

Il socialismo con caratteristiche cinesi

€ 20,00
Aggiungi al carrello

Movimento operaio e lotta per la Costituzione

€ 15,00
Aggiungi al carrello
Copertina n. 1-2/2018

Mutamenti del quadro mondiale

€ 12,00
Aggiungi al carrello

Pietro Secchia – Aldo dice: 26×1

€ 12,00
Aggiungi al carrello
  • II strada privata Borrelli 34, Bari (BA)
  • info@marx21books.com
  • Spedizioni e pagamenti
  • Privacy policy

Menu

  • Home Page
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Blog
  • English contents
  • Contatti

Cerca

MarxVentuno Edizioni © 2021
  • pagamento
  • pagamento
  • pagamento
  • pagamento
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: