Mobilitarsi contro l’attacco alla Costituzione del governo Lega-5Stelle

di Vincenzo De Robertis*

Il 19 settembre le agenzie hanno battuto la notizia della presentazione da parte del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Fraccaro, Deputato del Movimento 5 stelle, di due disegni di legge costituzionale contenenti, l’uno una riduzione del numero di Parlamentari per 345 unità, 230 Deputati, che passerebbero da 630 a 400, e 100 Senatori, che da 315 passerebbero a 200, l’altro per l’inserimento in Costituzione dell’istituto del Referendum propositivo.

Si tratta di due disegni di legge di carattere costituzionale perché il numero dei Parlamentari componenti la Camera ed il Senato sono fissati dalla Costituzione, mentre anche il Referendum propositivo, attualmente non previsto nel testo della Carta, comporta una modifica Costituzionale.

La presentazione di questi due disegni di legge segue di qualche mese la presentazione in Cassazione della proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare, avanzata dal Prof. Guzzetta, che vuole trasformare la Repubblica parlamentare in presidenziale, prevedendo, fra l’altro, il monocameralismo, un Presidente eletto dal popolo, che forma il Governo e decide dello scioglimento del Parlamento, ridotto alla sola Camera dei Deputati. Questa proposta ha già incassato l’appoggio di Salvini, Fratelli d’Italia e Forza Italia, oltre che il sostegno del renziano Giachetti del PD, di Parisi e Segni.

Foto con Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Matteo Salvini

L’accoppiata dei due provvedimenti di modifica costituzionale, quello presidenzialista e quello per la riduzione dei Parlamentari, getta una luce sinistra sui contenuti di questa Legislatura che anche nelle dichiarazioni dei rappresentati dei due partiti al governo vuole accreditarsi come Legislatura di cambiamenti costituzionali, per aprire la strada alla cd. Terza Repubblica.

 

Va notato, intanto, che, com’era già successo per il Referendum sull’acqua pubblica, al di là delle dichiarazioni di facciata, a distanza di poco tempo si ripropongono modifiche tendenti a ridimensionare la funzione centrale del Parlamento, stracciando i risultati di una consultazione popolare che il 4 dicembre 2016 aveva pesantemente bocciato la riforma costituzionale renziana, tendente anch’essa a modificare l’assetto istituzionale del nostro Paese, così come descritto in Costituzione.

La riduzione del numero dei parlamentari, infatti, che viene presentata come una misura mirata ad ottenere una maggiore efficienza del Parlamento, sia sotto il profilo della spesa che sotto quello del suo lavoro, in realtà si risolve solo in una riduzione della rappresentatività del Paese nell’istituzione, poiché occorrerà un numero maggiore di voti per essere eletti, ed un numero maggiore di elettori non avrà rappresentanza in Parlamento, al netto di qualunque sistema elettorale si scelga.

Una riduzione della spesa la si poteva ottenere, invece, riducendo gli emolumenti ed i privilegi di cui ancora godono i Parlamentari, aprendo in tal modo la strada ad una riduzione analoga in altri consessi elettivi (Consigli Regionali) e nei percorsi amministrativo-istituzionali (alti Funzionari, Dirigenti pubblici, ecc.), che nello stipendio del Parlamentare hanno il loro punto di riferimento retributivo.

I risultati ottenibili, sotto il profilo economico, sarebbero di gran lunga maggiori!

Invece, con la strada intrapresa anche l’auto-riduzione dei propri emolumenti, operata in passato da alcuni Parlamentari ed eletti del M5s e di cui ora non si sente più parlare, finisce per essere declassata ad iniziativa demagogica, finalizzata al consenso politico immediato.

Il nostro ordinamento istituzionale mette al centro il Parlamento, che esprime in maniera più alta la sovranità popolare. Esso è il luogo ove trova la propria rappresentanza il Paese, in maniera tanto più articolata, quanto più la legge elettorale lo consente. Esso è il luogo principe del confronto politico fra interessi sociali differenti ed in taluni casi contrapposti, per raggiungere quelle mediazioni, quei compromessi che sono il frutto dell’arte politica.

I partiti politici, un tempo organizzatori della partecipazione popolare, insieme con sindacati e altre associazioni, sono oggi ridotti nei fatti ad espressione di interessi lobbistici, divenendo così i perpetuatori di un ceto politico interessato al mantenimento dei privilegi acquisiti, mentre si perde ogni giorno di più la pratica di assumere decisioni collegiali, su cui rendere conto ai propri sostenitori, ed un gruppo sempre più ristretto di “capi” assume le decisioni politiche.

In questo contesto, ogni cambiamento che, riducendo la partecipazione popolare, persegua a parole l’obbiettivo di accelerare il processo decisionale, nei fatti non farà altro che ridurre gli spazi di democrazia, favorendo verticismo ed autoritarismo.

20 settembre 2018

*Comitato difesa della Costituzione – Bari


Mettiamo a disposizione un articolo della costituzionalista Alessandra Algostino pubblicato sul n. 1/2013 della rivista MarxVentuno. Consultabile qui.

Consigliamo la lettura del volume Movimento operaio e lotta per la Costituzione edito da MarxVentuno Edizioni nel 2017.

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: