Vai al contenuto
  • Spedizione gratuita sopra i €29
  • info@marx21books.com
  • Spedizione gratuita sopra i €29
  • info@marx21books.com
MarxVentuno Edizioni – Marx21 books Casa editrice libri marxismo
€ 0,00
0
  • Home
  • Catalogo
  • Petizione
  • Chi siamo
  • Download
  • La rivista
  • Spedizioni e pagamenti
  • Contatti

Catalogo

  • Home
  • Prodotti
  • Catalogo
  • I movimenti comunisti internazionali – Rapporto 2020/2021
I movimenti comunisti internazionali - Rapporto 2020/2021

I movimenti comunisti internazionali – Rapporto 2020/2021

€ 19,80

Academy of Marxism
Chinese Academy of Social Sciences

I movimenti comunisti internazionali
Rapporto annuale 2020-2021

A cura di: Xin Xiangyang e Pan Jin’e
Pagine: 336
Data di uscita: Luglio 2023
Formato: 14,8 x 21
ISBN: 978-88-947116-3-9
Prefazione
Consulta l’Indice
Spedizione gratuita per ordini superiori a €29

  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Nel 2020, il movimento comunista internazionale ha mostrato una nuova vitalità nei turbolenti cambiamenti del mondo.

Xi Jinping, Segretario generale del Comitato centrale del Partito comunista cinese e Presidente della Repubblica popolare cinese, ha sottolineato che: “Il mondo di oggi sta vivendo grandi cambiamenti mai visti in un secolo. La pandemia globale di covid-19 ha accelerato i grandi mutamenti e il mondo è entrato in un periodo di turbolente trasformazioni”. Dall’inizio del 2020, il mondo sta vivendo cambiamenti mai prima visti in un secolo. Sullo sfondo di questa grande trasformazione, una pandemia di covid-19 senza precedenti ha travolto il mondo.

Il protezionismo globale è aumentato, l’economia mondiale è caduta in una fase di rallentamento e recessione e l’ambiente internazionale ha subito profondi mutamenti. Paesi socialisti come la Cina, il Vietnam, il Laos, la Corea del Nord, hanno assunto un ruolo guida nel controllo dell’epidemia, hanno raggiunto una crescita economica e hanno potuto dimostrare la superiorità del sistema socialista, mentre nei Paesi capitalisti occidentali, guidati dagli Stati Uniti, l’epidemia è dilagata e l’economia è caduta in recessione. Si è verificata una pesante divisione sociale.

Nel contesto del covid-19, sono stati evidenziati i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi del socialismo e del capitalismo; il quadro dei due sistemi e il confronto delle forze internazionali hanno mostrato una tendenza di “ascesa a est e caduta a ovest”. Il noto politologo americano Francis Fukuyama, che trent’anni fa aveva previsto che la storia umana sarebbe terminata con il capitalismo, ha espresso un nuovo giudizio: Rotten to the Core? How America’s Political Decay Accelerated During the Trump Era (“Marcio fino al midollo? Come la decadenza politica dell’America si è accelerata durante l’era Trump”, in «Foreign Affairs», 18 gennaio 2021).

Il 2020 è anche un anno memorabile con molti eventi importanti nella storia del movimento comunista internazionale. È il 200° anniversario della nascita di Engels e il 150° di quella Lenin, due grandi maestri del movimento comunista internazionale. Quest’anno ricorre anche il 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista dell’India, del Partito Comunista del Sudafrica, del Partito Comunista di Francia, del Partito Comunista d’Inghilterra e del Partito Comunista di Turchia, ecc. Il 2020 è anche un anno importante per commemorare l’instaurazione del potere politico, la riunificazione del Paese o la nascita di importanti leader di Paesi socialisti come Vietnam, Laos e Corea del Nord. Sebbene molte attività siano state limitate a causa dell’epidemia, i partiti comunisti di diversi Paesi hanno organizzato varie forme di celebrazioni e attività commemorative attraverso Internet, nel corso delle quali hanno esposto riflessioni e analisi sul significato e importanza storici degli eventi e sulle grandi personalità dei maestri e dei rivoluzionari marxisti, dando forza così agli ideali e ai principi del comunismo e alla determinazione a proseguire sulla via del socialismo. L’eredità del marxismo è stata innovata e sviluppata. Allo stesso tempo, il 2020 è anche l’anno in cui i partiti comunisti di Paesi socialisti quali Vietnam, Laos, Corea del Nord e Cuba e quelli di altri Paesi del mondo si preparano a tenere i loro nuovi congressi nazionali. I partiti al governo dei 4 Paesi socialisti si impegnano a proseguire, sotto la guida del marxismo, il cammino dello sviluppo socialista e a tracciare un nuovo programma per i prossimi anni.

Nel 2020, sotto la guida forte e unitaria del Partito Comunista Cinese, la Cina ha lottato per superare l’impatto dell’epidemia. Ha ottenuto la vittoria finale nella riduzione della povertà e ha costruito una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti, secondo il piano originale, realizzando un miracolo nella storia mondiale. Contemporaneamente, è stato pubblicato il terzo volume di scritti e discorsi di Xi Jinping, The Governance of China, che segna il nuovo apice del sistema teorico del socialismo con caratteristiche cinesi e la continuazione di un nuovo capitolo del marxismo nel XXI secolo. Le conquiste del socialismo con caratteristiche cinesi hanno un importante significato teorico e pratico per lo sviluppo mondiale e per il movimento comunista internazionale.

All’inizio del 2021, mentre l’epidemia di covid-19 continua a diffondersi in Occidente, i Paesi socialisti hanno sostanzialmente controllato l’epidemia. Corea del Nord, Laos, Vietnam e Cuba tengono in successione nuovi congressi di partito per eleggere il nuovo collettivo dirigente del partito e del Paese. La Cina è entrata nel primo anno del XIV Piano quinquennale, ha avviato un nuovo percorso di modernizzazione socialista e ha celebrato il 100° anniversario del Partito comunista cinese.

Il nuovo governo degli Stati Uniti è entrato in carica all’inizio dell’anno. Sebbene dichiari l’intenzione di modificare l’unilateralismo della politica di Trump, in pratica è impegnato a costruire la cosiddetta “coalizione democratica” e l’intento di lanciare una “nuova guerra fredda” è evidente.

In questo contesto, i Paesi socialisti hanno proposto di rafforzare l’unità e la cooperazione per rispondere congiuntamente alle nuove sfide. Il movimento comunista internazionale si trova ad affrontare sia opportunità che sfide.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli correlati

Non ci sono ancora recensioni.

Sii il primo a recensire “I movimenti comunisti internazionali – Rapporto 2020/2021” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero anche interessare…

Copertina rivista MarxVentuno n. 1 del 2021 Il movimento comunista internazionale

Il movimento comunista internazionale nel 2019-20

€ 12,00
Aggiungi al carrello
Pietro Secchia - Aldo dice: 26x1

Pietro Secchia – Aldo dice: 26×1

€ 12,00
Aggiungi al carrello
Ho Chi Minh - Patriottismo e internazionalismo

Ho Chi Minh – Patriottismo e internazionalismo

€ 20,00
Aggiungi al carrello

Libri correlati

Il vento dell'Ovest

Il vento dell’Ovest

€ 12,00
Aggiungi al carrello
La Nuova era

La Nuova era

€ 15,24
Aggiungi al carrello
Movimento operaio e lotta per la Costituzione

Movimento operaio e lotta per la Costituzione

€ 15,00
Aggiungi al carrello
La transizione al mondo multipolare

La transizione al mondo multipolare

€ 12,00
Aggiungi al carrello
  • II strada privata Borrelli 34, Bari (BA)
  • info@marx21books.com
  • Spedizioni e pagamenti
  • Privacy policy

Menu

  • Home Page
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Blog
  • English contents
  • Contatti

Cerca

© 2022 MarxVentuno Edizioni | II strada privata Borrelli 34, Bari (BA) | P. Iva 07498010722
  • pagamento
  • pagamento
  • pagamento
  • pagamento
%d