INDICE
Idee e programma dei comunisti italiani per le elezioni europee (p. 3)
Manlio Dinucci - La vera posta in gioco nella crisi ucraina (p. 7)
Mauro Gemma - L'Ucraina, l'Unione europea e la NATO (p. 13)
Federico La Mattina - Imperialismo occidentale e golpismo reazionario in Venezuela e Ucraina (p. 15)
Ahmed Bensada - Ucraina: anatomia di un colpo di stato (p. 23)
Chiara Stella Smaldino - Il fumo nero di Kiev (p. 38)
Annie Lacroix-Riz - Holodomor: nuovo avatar dell'anticomunismo"europeo" (p. 41)
Flavio Pettinari - La sollevazione dell'Ucraina sud-orientale (p. 46)
Luigi Marino - La linea politica del Partito comunista d'Ucraina (p. 49)
I comunisti nella crisi ucraina. Documenti (p. 53)
Cronologia dell'Ucraina post-sovietica (p. 61)
Novant'anni dopo Livorno. Il Pci nella storia d'Italia. Breve scheda e indice (p. 78)
Andrea Catone - Il IV Forum mondiale del Socialismo a Pechino (p. 79)
Wang Weiguang - Le promettenti prospettive del marxismo e del socialismo nel mondo (p. 86)
Alessandro Leoni - L'epoca presente come fase postsovietica (p. 89)
Salvatore d'Albergo - llva: dalla crisi di Taranto ai privilegi dei Riva (p. 102)
Gaetano Bucci e Salvatore d'Albergo - L'llva e gli embrioni di uno Stato neo-corporativo (p. 107)
Bruno Steri - Il congresso del Prc: un'occasione persa (p. 119)
Marcos Aurélio da Silva - Sulla strada del riformismo: il Brasile sotto i governi del PT (p. 123)
Ornella Terracini - Mai complici di Israele (p. 135)
Maurizio Musolino - Per non dimenticare... il diritto al ritorno (p. 137)
Francesco Valerio Della Croce - La cultura togliattiana nella Costituzione del '48 (p. 139)
Alexander Hobel - Togliatti, la democrazia di tipo nuovo, la Costituente. Un'elaborazione di lunga durata (p. 143)
Ruggero Giacomini - La scuola di formazione politica "Antonio Gramsci" (p. 155)
Rolando Giai-Levra - La rivista "Antonio Gramsci oggi" compie dieci anni (p. 156)
Alexander Höbel, Paola Pellegrini - Rilanciare e rafforzare l'associazione Marx XXI (p. 158)